La crociata sul clima di Papa Francesco
o l’erosione della fede in Dio,
racconto di due encicliche

Abbracciando acriticamente il catastrofismo climatico, Papa Francesco, forse inconsapevolmente e certamente non volendo, rifiuta il Dio che chiaramente cerca di servire con tutto il cuore. Questa è la conclusione principale del saggio La crociata sul clima di Papa Francesco o l’erosione della fede in Dio, racconto di due encicliche, scritto da Jaap C. Hanekamp e William M. Briggs e pubblicato da Clintel.

Climate Intelligence (Clintel) is an independent foundation informing people about climate change and climate policies.

Clintel Foundation
Date: 4 marzo 2025

SHARE:

Papa Francesco delinea la sua visione del cambiamento climatico in due encicliche, Laudato Si’ (2015) e Laudate Deum (2023). In breve, il Papa teme che il mondo in cui viviamo stia collassando e possa essere vicino al punto di non ritorno a causa del cambiamento climatico. Infatti, nelle sue encicliche, il Papa ha dichiarato l’esistenza di una “crisi climatica globale”.

Nel saggio La crociata sul clima di Papa Francesco o l’erosione della fede in Dio il chimico e teologo Jaap C. Hanekamp e lo statistico e meteorologo William M. Briggs riflettono su entrambe le encicliche, pur non valutando le informazioni scientifiche sul cambiamento climatico in quanto tali. Esaminano invece l’uso e la comprensione dei modelli da parte del Papa e approfondiscono la filosofia generale che sostiene entrambe le encicliche. Concludono che il Papa, a loro avviso incautamente, abbraccia lo scientismo e non la scienza, indebolendo inavvertitamente la sua posizione e quella di coloro che seguono le sue prescrizioni scientiste.

Lo scientismo è l’ideologia secondo cui la sola scienza sia ritenuta in grado di chiarire e risolvere tutti i veri problemi umani e che tutte le questioni umane possano essere ricondotte alla scienza. Pertanto, lo scientismo è una forzatura ad estendere la scienza a tutti gli altri ambiti delle questioni umane, persino alla teologia, e di usurparli e sminuirli.

Hanekamp e Briggs concludono che lo scientismo climatico che Papa Francesco sostiene sia diametralmente opposto alla visione del mondo cristiana. “Mostreremo […] che lo scientismo di qualsiasi tipo non sia raffrontabile non solo con la fede cristiana, ma anche con la scienza”.

Il saggio è stato tradotto in italiano, francese e danese.

Informazioni sugli autori

Jaap C. Hanekamp è un chimico di professione e ha conseguito il suo primo Dottorato di Ricerca nel 1992. Nel 2015 ha discusso la sua seconda tesi, Utopia and Gospel: Unearthing the Good News in Precautionary Culture [Utopia e Vangelo: la Buona Novella nella Cultura della Precauzione]. Scrive un suo blog: https://jaaphanekamp.com/William M. Briggs ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Matematiche e un Master in Fisica dell’Atmosfera e ha ricoperto vari ruoli tra cui professore, consulente e statistico. Scrive un suo blog: https://www.wmbriggs.com/.

Il saggio può essere scaricato qui.

INFORMAZIONI SU CLINTEL

La Climate Intelligence (Clintel) è stata fondata nel 2019 dal Professore Emerito di Geofisica Guus Berkhout e dal giornalista scientifico Marcel Crok. L’obiettivo principale di Clintel è implementare la conoscenza e la comprensione delle cause e degli effetti del cambiamento climatico, nonché degli effetti delle politiche climatiche. Clintel ha pubblicato il documento World Climate Declaration, [Dichiarazione Mondiale sul Clima], oggi firmata da più di 1900 scienziati ed esperti, il cui messaggio centrale è che “non c’è un’emergenza climatica. Nel 2023 Clintel ha pubblicato il libro The Frozen Climate Views of the IPCC, [Le gelide opinioni sul clima del Gruppo Intergovernativo di esperti sul Cambiamento Climatico], che documenta gravi errori e distorsioni nell’ultimo rapporto IPCC.

Per ulteriori informazioni, richieste di interviste con gli autori e altri riscontri, si prega di contattare Marcel Crok, direttore di Clintel, marcel.crok@clintel.org.

SHARE:

Climate Intelligence (Clintel) is an independent foundation informing people about climate change and climate policies.

Subscribe to our newsletter

Climate Intelligence Clintel

more news

Climate Change over the past 4000 Years

Climate Change over the past 4000 Years In this article, we explore the climate variations over the past 4,000 years, drawing on paleoclimate data and historical records. From the warm periods of the Minoan and Roman eras to the colder Little Ice Age, we examine how natural climate shifts have shaped human [...]

December 4, 2024|Categories: News|Tags: |

Introducing climath, a new blog by Demetris Koutsoyiannis

Introducing climath, a new blog by Demetris Koutsoyiannis Climate is a hot topic, but I have been studying it in a cool way. I have used math in my studies, as it is something that I have learned and appreciate. And I fully embrace Stendhal’s maxim about math: What is more I loved, [...]

November 23, 2024|Categories: News|

Climate scientists officially declare ‘climate emergency’ at an end

Climate scientists officially declare ‘climate emergency’ at an end Climate scientists have issued a shock declaration that the ‘climate emergency’ is over. A two-day climate conference in Prague, organised by the Czech division of the international Climate Intelligence Group (Clintel), which took place on November 12 and 13 in the Chamber of Deputies [...]

November 14, 2024|Categories: News|Tags: , |
By |2025-07-29T11:53:55+02:00March 4, 2025|Comments Off on La crociata sul clima di Papa Francesco o l’erosione della fede in Dio, racconto di due encicliche
Go to Top