Non c’è emergenza climatica

Una rete globale di oltre

1808

scienziati e professionisti ha preparato questo messaggio urgente. La scienza del clima dovrebbe essere meno politica, mentre le politiche del clima dovrebbero essere più scientifiche. Gli scienziati dovrebbero affrontare apertamente le incertezze e le esagerazioni delle loro previsioni sul riscaldamento globale, mentre i politici dovrebbero spassionatamente valutare i costi reali così come i benefici, ipotizzati dalle loro misure politiche.

Fattori naturali e antropogenici causano il riscaldamento.

L’archivio geologico rivela che il clima della Terra ha subito variazioni per tutto il tempo della sua esistenza, con fasi naturali fredde e calde. L’ultimo ciclo freddo, noto come la La Piccola era Glaciale è terminato di recente nel 1850. Pertanto, non sorprende che ora stiamo vivendo un periodo di riscaldamento.

 Il riscaldamento è molto più lento del previsto.

Il pianeta si è riscaldato  meno della metà del tasso previsto dall’IPCC, sulla base della forzatura antropogenica introdotta nei modelli e dello squilibrio radiativo. Tutto questo ci dice che siamo lontani dal comprendere I meccanismi del cambiamento climatico.

La politica climatica si basa su modelli inadeguati

I modelli climatici presentano molte carenze e non sono ragionevolmente lontani dall’essere usati come strumenti politici globali. Amplificano l’effetto dei gas serra come la CO2. Inoltre, ignorano il fatto che arricchire l’atmosfera con CO2 è benefico.

La CO2 è il cibo delle piante, la base di tutta la vita sulla Terra

La CO2 non è un inquinante ed è essenziale per tutta la vita sulla Terra. La fotosintesi è una benedizione. Più CO2 è beneficio per la natura, rendendo verde la Terra: una ulteriore quantità di CO2 nell’aria ha favorito la crescita della biomassa globale delle piante. È anche beneficio per l’agricoltura, con aumento delle rese delle colture in tutto il mondo.

Il riscaldamento globale non ha aumentato i disastri naturali

Non ci sono prove statistiche che il riscaldamento globale stia intensificando uragani, alluvioni, siccità e simili eventi naturali, o aumentando la loro frequenza. Viceversa, è ampiamente dimostrato che le misure di mitigazione della CO2 sono tanto dannose quanto costose.

La politica climatica deve rispettare le realtà scientifiche ed economiche.

Pertanto, non vi è alcun motivo per creare panico e allarme. Ci opponiamo fermamente alla dannosa e irrealistica politica di CO2 a zero netto proposta per il 2050. Se emergeranno approcci migliori, e sicuramente ci saranno, avremo tutto il tempo per riflettere e adattarci. L’obiettivo della politica globale dovrebbe essere “prosperità per tutti” fornendo energia affidabile e conveniente in ogni momento per tutto il Pianeta. In una Società prospera uomini e donne sono ben istruiti, i tassi di natalità sono bassi e le persone si preoccupano del loro ambiente.

Firmatari

1. Alberto Prestininzi, Professore di Rischi Geologici, Honorary Cherman NHAZCA Università of Rome Sapienza, già Scientific Editor in Chief della Rivista Internazionale IJEGE e Direttore del Centro di Ricerca , Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici (CERI); WCD Ambassador
2. Pietro Agostini, Ingegnere, Associazione Scienziati e Tecnologi per la Ricerca Italiana
3. Aldo Aluigi, Nuclear Engineer, Consultant in Power Plants, Cogeneration end District Heating
4. Piero Baldecchi, Lettore
5. Achille Balduzzi, Geologo, Agip-Eni
6. Antonio Ballarin, Fisico, “Chief Artificial Intelligence Officer” di una pubblica amministrazione
7. Cesare Barbieri, Professore Emerito di Astronomia, Università di Padova
8. Donato Barone, Ingegnere
9. Sergio Bartalucci, Fisico, Presidente Associazione Scienziati e Tecnologi per la Ricerca Italiana
10. Giuseppe Basini, Astrofisico, Deputato, già dirigente di Ricerca dell’INFN
11. Franco Battaglia, Professore di Chimica Fisica, Università di Modena, Movimento Galileo 2001
12. Marco Benini, Ingegnere Idraulico, Libero Professionista
13. Eliseo Bertolasi, Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale
14. Giorgio Bertucelli, Ingegnere, già Dirigente Industriale, ALDAI
15. Alessandro Bettini, Professore Emerito (Fisica) Università di Padova
16. Antonio Bianchini, Professore di Astronomia, Università di Padova
17. Luciano Biasini, Professore Emerito, già Docente di Calcoli Numerici e Grafici, Direttore dell’Istituto Matematico e Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Ferrara
18. Mariano Bizzarri PhD, MD, Professor of Clinical Pathology in the Department of Experimental Medicine at University Sapienza, Rome
19. Paolo Blasi, Professore Emerito (Fisica) e già Rettore dell’Università di Firenze, già Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
20. Enrico Bongiovanni, Dottore Commercialista
21. Paolo Bonifazi, Ex Direttore dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IFSI) dell’Istituto Nazionale Astrofisica (INAF)
22. Roberto Bonucchi, Insegnante in Pensione
23. Giampiero Borrielli, Ingegnere
24. Francesca Bozzano, Professore di Geologia Applicata, Università di Roma La Sapienza, Direttore del Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo Rischi Geologici (CERI)
25. Antonio Brambati, Professore di Sedimentologia, Università di Trieste, Responsabile Progetto Paleoclima-mare del PNRA, già Presidente Commissione Nazionale di Oceanografia
26. Gianfranco Brignoli, Geologo
27. Marcello Buccolini, Professore di Geomorfologia, Università di Chieti-Pescara
28. Paolo Budetta, Professore di Geologia Applicata, Università di Napoli
29. Antonio Maria Calabrò, Ingegnere, Ricercatore, Consulente
30. Monia Calista, Ricercatore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
31. Massimo Canali, Associate Professor of Agricultural Economics and Policy, Department of Agriculture and Food Sciences, University of Bologna
32. Cristiano Carabella, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
33. Peppe Caridi
34. Franco Casali, Professore di Fisica, Università di Bologna e Accademia delle Scienze di Bologna
35. Andrea Casini, Lifetime career in electronic engineering and radiocommunications, patent holder in wideband radio signals transmission over fiber optics, Member of The Climate Reality Project
36. Dr. Agronomo Fausto Cavalli, Agronomist, specialisation in meteorology
37. Giuliano Ceradelli, Ingegnere e Climatologo, ALDAI
38. Augusta Vittoria Cerutti, Membro del Comitato Glaciologico Italiano
39. Franco Di Cesare, Dirigente, Agip-Eni
40. Alessandro Chiaudani PhD, Agronomo, Università di Chieti-Pescara
41. Luigi Chilin, Dirigente in Pensione
42. Claudio Ciani, Relazioni Internazionali, Scienza Politica, Università di Roma La Sapienza
43. Edoardo Cicali, Membro del C.I.R.N (Comitato Italiano Rilancio del Nucleare) e dell’associazione “Atomi per la pace”, ex Dipendente di un Centro Medico Radiologico ed Attualmente Impiegato nel Settore dell’Informatica
44. Pino Cippitelli, Geologo Agip-Eni
45. Carlo Colomba
46. Enrico Colombo, Chimico, Dirigente Industriale
47. Vito Comencini, Onorevole, Membro della Camera dei Deputati Italiana dal 2018
48. Enrico Conti, Physicist, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
49. Ferruccio Cornicello, Fotografo e Lettore di Studi sul Clima
50. Domenico Corradini, Professore di Geologia Storica, Università di Modena
51. Carlo Del Corso, Ingegnere Chimico
52. Uberto Crescenti, Professore Emerito di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara, già Magnifico Rettore e Presidente della Società Geologica Italiana
53. Fulvio Crisciani, Professore di Fluidodinamica Geofisica, Università di Trieste e Istituto Scienze Marine, Cnr, Trieste
54. Salvatore Custodero
55. Francesco Dellacasa, Ingegnere, Amministratore di Società nel settore Energetico
56. Alessandro Demontis, Perito Chimico Industriale, Tecnico per la Gestione delle Acque e delle Risorse Ambientali, Pomezia
57. Serena Doria, Ricercatore di Probabilità e Statistica Matematica, Università di Chieti-Pescara
58. Gandolfo Dominici PhD in Business Management, Associate Professor of Business Management and Marketing, University of Palermo
59. Roberto d’Arielli, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
60. Carlo Esposito, Professore di Rischi Geologici, Università di Roma La Sapienza
61. Gianluca Esposito, Geologo
62. Prof. Stefano Falcinelli PhD, Professor of Chemistry and Materials Technology, Department of Civil and Environmental Engineering, University of Perugia
63. Antonio Mario Federico, Professore di Geotecnica, Politecnico di Bari
64. Aureliano Ferri, Vicepresidente Associazione Piceno Tecnologie
65. Maurizio Fiorelli, Sommelier Professionale, studioso dell’evoluzione nella Coltivazione delle Vigne
66. Mario Floris, Professore di Telerilevamento, Università di Padova
67. Gianni Fochi, Chimico, Ricercatore in Pensione della Scuola Normale Superiore, Giornalista Scientifico
68. Sergio Fontanot, Ingegnere
69. Luigi Fressoia, Architetto Urbanista, Perugia
70. Mario Gaeta, Professore di Vulcanologia, Università di Roma La Sapienza
71. Stefano Galli MSc in Chemical Engineering, retired researcher
72. Sabino Gallo, Ingegnere Nucleare e Scrittore Scientifico
73. Stefano Gallozzi, Degree in Physics (old italian rules), Researcher at the INAF, Italian Institute for Astrophysics, Astronomical Observatory of Rome and presidente of the Safegarding Astronomical Sky Foundation
74. Giuseppe Gambolati, Fellow della American Geophysical Union, Professore di Metodi Numerici, Università di Padova
75. Alessio Del Gatto, Liceo Scientifico, Collaboratore Attivita Solare.it
76. Rinaldo Genevois, Professore di Geologia Applicata, Università di Padova
77. Umberto Gentili, Fisico dell’ENEA, Climatologo per il Progetto Antartide, ora in pensione
78. Enrico Ghinato, Perito Fisico
79. Mario Giaccio, Professore di Tecnologia ed Economia delle Fonti di Energia, Università di Chieti-Pescara, già Preside della Facoltà di Economia
80. Daniela Giannessi, Primo Ricercatore, IPCF-CNR, Pisa
81. Roberto Grassi, Ingegnere, Amministratore G&G, Roma
82. Roberto Graziano, Ricercatore di Geologia Stratigrafica e Paleoclimatologia/Paleoceanografia, Università di Napoli, già Geologo presso il Servizio Geologico d’Italia
83. Alberto Guidorzi, Agronomo
84. Roberto Habel, Professore di Fisica Medica, Università di Cagliari
85. Thomas Kukovec, Tropical Agronomist and Subtropical Field Biologist in the private sector, specialised in semi-arid agriculture, ecophysiology and phytogeography of Sahelian and Saharan plants. Scientific adviser and consultant in research-projects and learned societies
86. Nicola Iacovone, Physicist
87. Alberto Lagi, Ingegnere, Presidente di Società Ripristino Impianti Complessi Danneggiati
88. Dr Francesco Lamberti PhD in Material Science of the University of Padova, working on next generation PV
89. Luciano Lepori, Ricercatore IPCF-CNR, Pisa
90. Carlo Lombardi, Professore di Impianti Nucleari, Politecnico di Milano
91. Walter Luini, Geometra
92. Roberto Madrigali, Meteorologo
93. Angelo Maggiora PhD, INFN Senior Researcher, more than 40 years experience in research at CERN, Saclay, Dubna and Frascati
94. Franco Maloberti, Emeritus Professor, expert on microelectronics and modelling
95. Ettore Malpezzi, Ingegnere
96. Vania Mancinelli, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
97. Ludovica Manusardi, Fisico Nucleare e Giornalista Scientifico, UGIS
98. Luigi Marino, Geologo, Centro Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo Rischi Geologici (CERI), Università di Roma La Sapienza
99. Maurizio Marsigli, Graduated in Geological Sciences and science author on the Sun and Space Meteorology
100. Alessandro Martelli, Ingegnere, già Dirigente ENEA
101. Francesco Martelli, Professor Emeritus of University of Florence, Former President of European Turbomachinery Society
102. Paolo Martini, consultant petroleum geologist with 30+ years of experience
103. Salvatore Martino, Professore di Geologia Applicata all’Ingegneria al Territorio ed ai Rischi, Università di Roma “Sapienza”
104. Maria Massullo, Tecnologa, ENEA-Casaccia, Roma
105. Enrico Matteoli, Primo Ricercatore, IPCF-CNR, Pisa
106. Daniele Mazza, Former Professor of Applied Chemistry at Politecnico di Torino, Current research interests have shifted to environmental and climatic issues, in particular to ocean chemistry, CO2 dynamic equilibria in seawater and climate cyclic variations
107. Paul P.A. Mazza, Associate Professor of Quaternary Geology and Paleontology and of Archeozoology, University of Florence
108. Paolo Mazzanti, Professore di Interferometria Satellitare, Università di Roma La Sapienza
109. Adriano Mazzarella, Professore di Meteorologia e Climatologia, Università di Napoli
110. Marcello Mazzoleni, Docente e imprenditore nel settore della formazione, fondatore del sito web MeteoSincero
111. Carlo Merli, Professore di Tecnologie Ambientali, Università di Roma La Sapienza
112. Enrico Miccadei, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università di Chieti-Pescara
113. Gabriella Mincione, Professore di Scienze e Tecniche di Medicina di Laboratorio, Università di Chieti-Pescara
114. Umberto Minopoli, Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare
115. Diego Minuto MSc Geology, Engineering Geologist
116. Alberto Mirandola, Professore di Energetica Applicata e Presidente Dottorato di Ricerca in Energetica, Università di Padova
117. Aurelio Misiti, Professore di Ingegneria sanitaria-Ambientale, Università di Roma La Sapienza, già Preside della Facoltà di Ingegneria, già Presidente del Consiglio Superiore ai Lavori Pubblici
118. Maurizio Montuoro, Medico
119. Maria Luisa Moriconi, CNR researcher at Institute of Atmospheric Physics (retired) and associate to INAF until 2020
120. Renzo Mosetti, Professore di Oceanografia, Università di Trieste, già Direttore del Dipartimento di Oceanografia, Istituto OGS, Trieste
121. Daniela Novembre, Ricercatore in Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogichepetrografiche, Università di Chieti-Pescara
122. Francesco Oriolo, Professore di Impianti Nucleari, Università di Pisa
123. Paolo Emmanuele Orrù, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università di Cagliari
124. Sergio Ortolani, Professore di Astronomia e Astrofisica, Università di Padova
125. Roberto Pagani, Freelance Geologist
126. Alessandro Pagano, Geologist
127. Giorgio Paglia, Geologo, Borsista presso l’Università di Chieti
128. Massimo Pallotta, Primo Tecnologo, Istituto Nazionale Fisica Nucleare
129. Antonio Panebianco, Ingegnere
130. Giuliano Panza, Professore di Sismologia, Università di Trieste, Accademico dei Lincei e dell’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, vincitore nel 2018 del Premio Internazionale dell’American Geophysical Union
131. Emanuele Paone, BSc.(HONS) Geology, M.Sc Geology, Geologist
132. Prof. Andrea Pardini PhD, University of Florence
133. Antonio Pasculli, Ricercatore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
134. Ernesto Pedrocchi, Professore Emerito di Energetica, Politecnico di Milano
135. Davide Peluzzi, Ambasciatore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga nel Mondo nel 2017
136. Corrado Penna, Docente di Matematica
137. Enzo Pennetta, Professore di Scienze Naturali e Divulgatore Scientifico
138. Gianni Pettinari, Impiegato Amministrativo, Fondatore del gruppo Facebook: “Falsi allarmismi sul riscaldamento globale”
139. Alessandro Pezzoli, Ricercatore Universitario e Professore aggregato in Weather Risk Management, Politecnico di Torino e Università di Torino
140. Tommaso Piacentini, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università di Chieti-Pescara
141. Stefano De Pieri, Ingegnere Energetico e Nucleare
142. Paolo M.J. Pilli, Pensionato
143. Massimo Pilolli PhD Physics, Physicist, Meteorologist, Teacher
144. Stefano Piotto, PhD in Chemistry, Associate professor in Chemistry at the University of Salerno
145. Mirco Poletto, Geologo libero professionista, registered at ‘Ordine dei geologi del Veneto’
146. Andrea Pomozzi, Presidente Associazione Piceno Tecnologie
147. Guido Possa, Ingegnere Nucleare, già Viceministro del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con delega alla Ricerca
148. Alfonso Pozio PhD, Senior Researcher, ENEA CR Casaccia, Rome
149. Giorgio Prinzi, Ingegnere, Direttore Responsabile della Rivista “21mo Secolo Scienza e tecnologia”
150. Franco Prodi, Professore di Fisica dell’Atmosfera, Università di Ferrara
151. Franco Puglia, Ingegnere, Presidente CCC, Milano
152. Francesca Quercia, Geologo, Dirigente di Ricerca, Ispra
153. Nunzia Radatti, Chimico, Sogin
154. Arnaldo Radovix, Geologo, Risk Manager in Derivati Finanziari
155. Maurizio Rainisio, Mathematician, Lifetime career in Clinical Development and Epidemiology
156. Mario Luigi Rainone, Professore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
157. Mario Rampichini, Chimico, Dirigente Industriale in Pensione, Consulente
158. Arturo Raspini, Geologo, Ricercatore, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze
159. Enzo Reali, MSc, Agricultural and Rural Development Expert
160. Renato Angelo Ricci, Professore Emerito di Fisica, Università di Padova, già Presidente della Società Italiana di Fisica e della Società Europea di Fisica, Movimento Galileo 2001
161. Marco Ricci, Fisico, Primo Ricercatore, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
162. Renzo Riva, Comitato Italiano Rilancio Nucleare (C.I.R.N.), Buja
163. PierMarco Romagnoli, Ingegnere, Milano
164. Vincenzo Romanello, Ingegnere Nucleare, Ricercatore presso il Centro di Ricerca Nucleare di Rez, Repubblica Ceca
165. Piergiorgio Rosso, Ingegnere Chimico
166. Stefano Rosso, Insegnante di Geografia, Storia e Italiano, Scuola Secondaria, Modena
167. Alberto Rota, Ingegnere, Ricercatore presso CISE ed ENEL, Esperto di Energie Rinnovabili
168. Ettore Ruberti, Ricercatore ENEA, Docente di Biologia Generale e Molecolare
169. Giancarlo Ruocco, Professore di Struttura della Materia, Università di Roma La Sapienza
170. Sergio Rusi, Professore di Idrogeologia, Università di Chieti-Pescara
171. Massimo Salleolini, Professore di Idrogeologia Applicata e Idrogeologia Ambientale, Università di Siena
172. Nicola Scafetta, Professore di Fisica dell’Atmosfera e Oceanografia, Università di Napoli
173. Emanuele Scalcione, Responsabile Servizio Agrometeorologico Regionale ALSIA, Basilicata
174. Nicola Sciarra, Professore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara
175. Francesco Sensi, Generale di Divisione Aerea (R)
176. Massimo Sepielli, Direttore di Ricerca, ENEA, Roma
177. Leonello Serva, Geologo, Accademia Europa delle Scienze e delle Arti, Classe V, Scienze Tecnologiche e Ambientali, già Direttore Servizio Geologico d’Italia
178. Roberto Simonetti, Geologo, R&D c/o Azienda S.I.I.
179. Elio Sindoni, Professore Emerito dell’Università di Milano Bicocca
180. Enzo Siviero, Professore di Ponti, Università di Venezia, Rettore dell’Università e-Campus
181. Rinaldo Sorgenti, Deputy Chairman of ASSOCARBONI
182. Ugo Spezia, Ingegnere, Responsabile Sicurezza Industriale, Sogin, Movimento Galileo 2001
183. Luigi Stedile, Geologo, Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo Rischi Geologici (CERI), Università di Roma La Sapienza
184. Emilio Stefani, Professore di Patologia Vegetale, Università di Modena
185. Flavio Tabanelli, Fisico
186. Maria Grazia Tenti, Geologo
187. Umberto Tirelli, Visiting Senior Scientist, Istituto Tumori d’Aviano, Movimento Galileo 2001
188. Francesco Torre, Former Associate Professor of Geomorphology at the University of Bologna
189. Giorgio Trenta, Fisico e Medico, Presidente Emerito dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica, Movimento Galileo 2001
190. Roberto Vacca, Ingegnere e Scrittore Scientifico
191. Gianluca Valensise, Dirigente di Ricerca, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma
192. Prof. Paolo Sebastiano Valvo PhD – Associate Professor of Solid and Structural Mechanics, University of Pisa
193. Corrado Venturini, Professore di Geologia Strutturale, Università di Bologna
194. Flavio Vetrano, Honorary Professor of General Physics, DiSPeA, University Carlo Bo , Urbino
195. Benedetto De Vivo, Professore di Geochimica in Pensione dall’Università di Napoli, ora Professore Straordinario presso Università Telematica Pegaso, Napoli
196. Andrea Zaccone, Geologo, Dirigente Protezione Civile Regione Lombardia
197. Luigi Zanotto, Docente in Pensione
198. Franco Zavatti, Ricercatore di Astronomia, Università di Bologna
199. Antonino Zichichi, Professore Emerito di Fisica, Università di Bologna, Fondatore e Presidente del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice